ASCII  
    American Standard Code for Information Interchange. Uno dei codici più diffusi per la 
rappresentazione dei simboli numerici e alfabetici.
    at  
    a, presso, è simboleggiata da @.
    attachment  
    corrisponde all'italiano allegato.
    bit  
    (binary digit) la più piccola informazione che può essere rappresentata in un computer, equivalente 
per convenzione a 1 o 0 a seconda della presenza o assenza di tensione in un particolare circuito logico.
    bookmark  
    ("Preferiti" in Internet Explorer) indirizzo memorizzato, su nostra richiesta, dal programma di
navigazione, per permettere di tornare in future occasioni su siti e risorse per noi di particolare interesse.
    browser  
    Programma client per la visualizzazione dei documenti multimediali che costituiscono 
il World Wide Web.
    Bulletin Board System  
    Sistema telematico - tipicamente amatoriale - che costituisce una sorta 
di bacheca elettronica.
    client  
    Programma che interagendo con un modulo remoto (server) permette ad un utente di 
accedere a servizi e risorse distribuite sulla rete.
    DNS  
    Domain Name Service. Sistema che consente di assegnare nomi simbolici agli host di 
Internet suddividendo la rete in sezioni logiche ordinate in modo gerarchico, denominate domini. Un nome 
simbolico ha la seguente forma: www.pippo.it.
    dominio  
    Sezione logica della rete Internet identificata da un nome e costituita da una o più 
sottoreti. Il nome del dominio è parte dell'indirizzo simbolico di un computer.
    download  
    Il prelievo di un file (ad es. via FTP) da un computer remoto.
    FAQ  
    Frequently Asked Questions. Una collezione di risposte alle domande più frequenti 
su un certo tema diffuse su Internet.
    firma digitale  
    Codifica di un file attraverso l'uso di un meccanismo di cifratura a doppia 
chiave che consente di identificare in maniera univoca e sicura il mittente.
    freeware  
    Software gratuito.
    ftp  
    File Transfer Protocol. Protocollo per il trasferimento dei file che consente agli 
utenti Internet di prelevare o depositare file da o su computer remoti.
    gif  
    Graphic Interchange Format. Formato grafico compresso molto diffuso su Internet. 
Può visualizzare un massimo di 256 colori contemporaneamente.
    host  
    Computer connesso alla rete in modo permanente, in genere (ma non necessariamente) in 
grado di "ospitare" risorse.
    html  
    HyperText Markup Language. Il linguaggio con il quale si codificano i documenti 
che vengono pubblicati nel World Wide Web.
    HTTP  
    HyperText Transfer Protocol. Protocollo alla base del World Wide Web, che regola 
l'interazione tra i client Web (browser) e i server che gestiscono ed inviano i documenti.
    indirizzo IP  
    Identificativo numerico unico associato a ogni singolo computer connesso ad 
Internet.
    intranet  
    Rete locale che - pur non essendo necessariamentre accessibile dall'esterno - fa uso 
di tecnologie Internet.
    IRC  
    Internet Relay Chat. Strumento per la realizzazione di chat attraverso Internet. IRC è
suddiviso in numerosissimi canali tematici, detti anche "stanze".
    jpg, jpeg  
    Formato grafico compresso molto diffuso su Internet. Può visualizzare fino a 16 
milioni di colori.
    link  
    Collegamento ipertestuale.
    login  
    La procedura di autenticazione per l'accesso a un computer o a un servizio informativo remoto.
    mail-list, mailing-list  
    Lista di utenti interessati allo scambio di informazioni su un argomento 
comune, utilizzando la posta elettronica. Ogni messaggio spedito alla lista viene distribuito automaticamente a 
tutti gli utenti che ne fanno parte.
    mailbox  
    Casella postale di un utente. La mailbox ospita temporaneamente i messaggi di posta
elettronica, in attesa che essi vengano scaricati sul computer attraverso un programma client (per esempio
Outlook, Eudora).
    modem  
    Dispositivo che permette ad un computer digitale di comunicare anche attraverso linee di 
trasmissione analogiche (quelle telefoniche tradizionali) mediante un processo di modulazione e demodulazione 
del segnale.
    MP3  
    MPEG Audio Layer 3. Standard di compressione dati audio in grado di offrire una 
qualità paragonabile a quella dei normali CD pur riducendo a circa un dodicesimo di quella originale 
la dimensione dei relativi file.
    netiquette  
    Net-etiquette. Il "galateo" della rete, ovvero la serie di norme di 
comportamento che è bene seguire nelle interazioni interpersonali su Internet.
    newbie  
    Uno dei termini utilizzati, talvolta in senso scherzoso, talvolta in senso spregiativo, 
per identificare i "novellini" della rete.
    newsgroup  
    Gruppo di discussione tematico accessibile attraverso Internet. La partecipazione a 
questo tipo di conferenze è aperta a tutti e avviene attraverso specifici programmi (newsreader).
    pdf  
    Portable Document Format. Diffuso formato per la gestione di documenti elettronici 
sviluppato dalla Adobe. I documenti in formato PDF permettono di conservare una impaginazione costante, 
indipendentemente dalla piattaforma su cui il documento viene letto.
    PGP  
    Pretty Good Privacy. Software per la crittografazione di messaggi personali.
    plug-in  
    Moduli software che integrano le funzioni dei programmi, e permettono la gestione di 
formati di file non standard.
    POP  
    Post Office Protocol. Protocollo per la gestione della posta elettronica che consente 
a un client e-mail di prelevare i messaggi dalla mailbox dell'utente.
    RSA  
    Dal nome degli sviluppatori Rivest-Shamir-Adleman, è un algoritmo crittografico e 
di autenticazione specifico per la rete sviluppato a partire dal 1977.
    server  
    Programma che gestisce, elabora e fornisce dati a moduli client. Si dice anche di 
computer che ospitano risorse e servizi di rete.
    shareware  
    Software che può essere prelevato e provato gratuitamente ma che prevede, dopo un certo periodo d'uso in prova, l'acquisto.
    SMTP  
    Simple Mail Transfer Protocol. Protocollo che controlla l'invio di messaggi di posta elettronica su Internet.
    spam, spamming  
    consiste nell'invio di una stessa e-mail, contenente di solito pubblicità, 
a centinaia, se	non a migliaia di persone, puntando sul fatto che la posta elettronica è gratuita. Oltre 
a violare la netiquette	e a saturare la rete con messaggi inutili, lo spamming in Italia viola la legge 
675/96 sulla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
    TCP/IP  
    Transmission Control Protocol/Internet Protocol. L'insieme di protocolli che 
stanno alla base di Internet e che consentono lo scambio di dati tra i computer in rete.
    telnet  
    Protocollo di collegamento che consente ad un computer di divenire un terminale a 
caratteri di un computer remoto.
    URL  
    Uniform Resource Locator. Sistema con il quale si specifica formalmente la 
collocazione delle risorse su Internet. È una sorta di indirizzo elettronico. Le URL sono un sottoinsieme 
delle più generali URI (Universal Resource Identifier).
    zip  
    formato per la compressione di file. La compressione e decompressione dei file 
"zippati" avviene attraverso un apposito programma, come PkZip o Winzip.
     
    Inizio Pagina